
Non mancate alla consueta Maialata dicembrina! Ecco il programma:
MEGAPERITIVO ALL’APERTO dalle ore 12
Le Polpettine di pasta di salame
Il fegato di maiale con l’alloro,
alla maniera di Aldo
La mortadella di Palmieri
La salsiccetta in padella
con fagioli bianchi e rosmarino
Il culatello di Zibello
Il nostro tosone nella pancetta
La polenta con le pestate di lardo
Il prosciutto di Parma 36 mesi
Vino:
Brut Vintage 2000 Blanc de Blancs Bersi Serlini Franciacorta
Monogram Franciacorta
I Passatelli di Parmigiano in brodo di carne
Il Gran Bollito di Maiale
(piedini, coda, musetto, costine, ossa)
con le salse tipiche e le mostarde
Il “Boccon del Reverendo”bollito con purè di patate
Il nostro zabaione vecchia maniera
Il costo del pranzo, vini esclusi tranne l’aperitivo,
è di € 60.00
Ci accompagna la musica di Maurizio Danesi, e che musica
Read More
Dal “ MONDO PICCOLO” della Bassa Parmense l’Hostaria da Ivan e la sua”Salumoterapia”
Location: CORTILE SCUOLE MASCHILI CH 08
In occasione:
Programma Degustazioni
Bra (Cn) 20 – 23 settembre
Cheese è una manifestazione a ingresso libero tra le vie e le piazze del centro storico di Bra dove si trovano il Mercato, spazi incontri (Stand Slow Food, Caffè Letterario e Casa della Biodiversità) e momenti ludici, sono a pagamento i buoni per la Gran Sala e l’Enoteca, i Laboratori del Gusto, gli Appuntamenti a Tavola e i Master of Food.
http://cheese.slowfood.it/
Read More
La seconda più importante manifestazione europea del caravanning e del turismo en plein air, alla quale partecipa la totalità dei produttori europei di veicoli ricreazionali, i più importanti marchi della componentistica e dell’accessoristica. Il tutto è accompagnato da una sezione dedicata al turismo, che consente di fruire di spunti, suggestioni e guidare esperti e nuovi estimatori di questo life-style.
Per info: www.salonedelcamper.it
La nostra Locanda B&b ha ancora camere disponibili con ampi
o parcheggio anche per Caravan
Read More
JakÚss
L’Azienda Agricola Jacùss di Sandro e Andrea Iacuzzi era nata come piccola azienda a conduzione familiare ad attività agricola mista. Dal 1990 le caratteristiche sono cambiate e l’azienda si è specializzata nella coltivazione della vite (più di dieci ettari di vigneto) e nella vinificazione delle uve di proprietà da cui si traggono circa 50.000 bottiglie all’anno. Alla gestione dell’Azienda Sandro e Andrea dedicano tutti i loro sforzi in un continuo miglioramento dei loro prodotti, modificando le forme di allevamento dei vitigni con potatura corta e con poche gemme a frutto, producendo 60/70 quintali di uve per ettaro che confluiscono nella moderna cantina
http://www.jacuss.com
Livio Felluga
Livio Felluga ha il privilegio di essere considerato il “patriarca” della vitienologia friulana. Negli anni cinquanta fondò la cantina di Brazzano e consacrò l’amore per la collina acquistando, con felice intuizione i primi vigneti a Rosazzo. La sua corsa al successo è destinata a perpetuarsi all’insegna di una piena, assoluta e anche caparbia devozione alla terra. Oggi l’azienda vanta un’estensione collinare nel Collio e nei Colli Orientali del Friuli, di oltre 160 ettari di proprietà di cui 155 a vigneto.Da questi impianti solamente grandi vini dai profumi e dagli aromi confondibili: sono i vini della “carta geografica”.
http://www.liviofelluga.it
Read More
COMUNICATO STAMPA
‘Fleur de Champagne’
Marguerite Guyot
Una serata in onore dell’Italia con le degustazioni di Ivan Albertelli e le bollicine di Florence Guyot
giovedì, 31 gennaio 2013 – ore 20.00
Lione, place Notre Dame, Ile de Barbe
GRANDE SERATA DI CHIUSURA DEL SIRHA 2013 A LIONE,
CON GLI CHAMPAGNE MARGUERITE GUYOT ALL’AUBERGE DE L’ILE BARBE
Lo chef stellato Jean Christophe Ansanay ospita Prosciutto di Parma
e Parmigiano Reggiano selezionati da Ivan Albertelli
Milano, 21 gennaio 2013 – Il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano selezionati da Ivan Albertelli, (patron dall’Hostaria “da Ivan” di Fontanelle di Roccabianca, Parma) saranno protagonisti, con gli Champagne Marguerite Guyot, della cena di chiusura dall’edizione 2013 del SIRHA (Salone Internazionale della ristorazione, del settore alberghiero e dell’alimentazione) d Lione. La serata avrà luogo a l’Auberge de L’Ile Barbe, a Lione, giovedì 31 gennaio, alle ore 20.00.
“Quest’anno l’Italia è ospite d’onore della manifestazione, ha commentato Florence Guyot, madrina della serata, e per questo lo chef Jean Christophe Ansanay, due stelle Michelin, ha voluto per la sua cena un aperitivo d’eccezione: le prelibatezze emiliane di Ivan Albertelli”.
Il Menù degustazione ‘Fleur de Champagne’, sarà quindi aperto dalla celebre “Salumoterapia” di Ivan Albertelli, abbinati alla Cuvée Désir (Blanc de Noirs da Pinot Meunier) di Marguerite Guyot, saranno presentati un Prosciutto di Parma affinato 30 mesi, tagliato al coltello, oltre a due versioni di Parmigiano Reggiano di Montagna, stagionate rispettivamente 24 e 32 mesi.
Seguirà una leggerissima Mousseline di Luccio e Aragosta di Bretagna, accompagnata da Nougatine all’Aglio dolce, Spinaci al Burro Noisette e Burro d’Agrumi, che sarà accostata al Blanc de Blancs (Chardonnay in purezza) della Maison: la Cuvée Séduction.
Per la Ballotine di Petto di Pollo di Bresse, ripiena “à la Royale”, con contorno di Radici di Verdure « dimenticate » è stato invece scelto un altro Champagne Blanc de Noirs , da uve Pinot Noir: la Cuvée Passion Marguerite Guyot.
La Vellutata di Champignons e Tartufi Neri “come un Cappuccino” con Vapeur di Foie Gras, sarà accostata alla Cuvée Extase, Blanc de Blancs Grand Cru 2002, mentre per la Pera Caramellata al Vino di Cassis e il Sorbetto di Champagne rosé ai Petali di Rosa è stata prescelta la Cuvée Fleur de Flo, Brut Rosé Marguerite Guyot.
Il prezzo della serata è di 190 € a persona. Per prenotazioni: +33.04.788.39.949, direction@aubergedelile.com
.
Gli Champagne Marguerite Guyot nascono a Damery, nella valle della Marna, cuore della Champagne, da un’idea di Florence Guyot, che da anni è tra le protagoniste sulla scena italiana delle bollicine francesi. Un’idea che ha radici nella sua famiglia: frutto di un armonico assemblaggio di cultura italiana e francese, Florence ha respirato fin dall’infanzia, a Lione, i profumi dell’antica cave di proprietà del suo trisnonno e si è ispirata al nome floreale della nonna, Marguerite, vissuta nell’epoca dell’Art Nouveau, per dare vita al suo progetto.
www.champagnemargueriteguyot.com
Per ulteriori informazioni:
www.chiarli.it
Giorgio Vizioli (3355226110), Rosella Trombetta (0248013658)
giorgio.vizioli@studiovizioli.it, rosella.trombetta@studiovizioli.it
Read More